1° trimestre 2021
Nel primo trimestre del 2021, Carmignac Emergents1 ha registrato una performance pari a +2,61%, rispetto a un apprezzamento pari a +6,48% dell’indice di riferimento2.
Durante il trimestre, i mercati azionari emergenti hanno prolungato il rally iniziato a marzo dello scorso anno, dopo che le principali Banche Centrali, in particolare la Fed e la BCE, avevano iniziato a espandere i loro bilanci attraverso un quantitative easing estremamente aggressivo. Tuttavia, il rally di mercato registrato nel primo trimestre è stato diverso rispetto a quello del 2020, poiché questa volta i titoli azionari ciclici e value hanno sovraperformato quelli growth. Questa differenza è riconducibile all’aumento dei tassi d’interesse nominali e reali degli Stati Uniti, in particolare nel segmento lungo della curva dei rendimenti. Gli investitori hanno iniziato a scontare la graduale ripartenza delle economie, tra cui i settori delle vendite al dettaglio, dei servizi e del turismo, incoraggiati dal forte calo dei ricoveri per Covid-19 e dei decessi nei paesi che hanno raggiunto livelli di vaccinazione elevati.
A fronte di questo contesto, considerato il nostro posizionamento focalizzato prevalentemente su tematiche di crescita a lungo termine con scarsa esposizione ai settori ciclici, il Fondo ha registrato un rallentamento rispetto all’indice di riferimento2. Vale la pena sottolineare, tuttavia, che abbiamo parzialmente anticipato la rotazione settoriale e tematica successiva alla sovraperformance significativa registrata dai titoli azionari growth nel 2020. Questo è il motivo per cui, all’inizio dell’anno, abbiamo aumentato in modo proattivo l’esposizione ai paesi esportatori di materie prime, come Russia e Brasile, e abbiamo rafforzato l’allocazione in titoli ciclici di qualità in Corea del Sud, quali Hyundai e Samsung Electronics, e in Maruti Suzuki e ICICI Lombard in India.
Durante il primo trimestre, abbiamo inoltre mantenuto in essere la strategia basata su prese di profitto, riducendo o liquidando posizioni in titoli azionari che a nostro avviso presentavano valutazioni elevate e sopravvalutate, e liquidando le posizioni nei due produttori cinesi di veicoli elettrici, Nio e BYD. Questo settore è diventato molto interessante grazie alle ambizioni di Pechino e alla recente regolamentazione volta a promuovere il passaggio alla mobilità elettrica. Tuttavia, in base alla nostra analisi, siamo ancora convinti che questi titoli azionari siano attualmente sopravvalutati, dato che nuovi concorrenti cinesi ed esteri stanno accedendo al mercato, esercitando inevitabilmente pressioni al ribasso sui margini di profitto. Abbiamo pertanto spostato la nostra attenzione sul settore dei veicoli elettrici investendo in LG Chem, un’azienda sudcoreana produttrice di batterie che è diventata una delle nostre principali posizioni, e che rappresenta il 3,9% del patrimonio del Fondo (al 31/03/2021). Poiché il settore è caratterizzato da forti barriere all’ingresso (sia in termini tecnologici che di spesa in conto capitale), prevediamo prospettive interessanti a livello di profitti per le aziende leader in questo ambito, tra cui LG Chem.
Durante il trimestre, abbiamo inoltre introdotto in portafoglio Fix Price, il principale distributore al dettaglio russo di prodotti a basso costo. Dalla metà degli anni 2010, Carmignac Emergents ha ampiamente abbandonato gli investimenti nei distributori al dettaglio, come gli ipermercati, ma anche nell’abbigliamento su scala ridotta. Riteniamo che con la rivoluzione digitale in atto, che sta esercitando notevoli pressioni sui modelli di business di tali aziende, i fornitori di servizi di consegna e logistica stiano acquisendo una quota crescente di valore aggiunto in questa attività. Per quanto riguarda Fix Price, riteniamo che i negozi di tipo discount rappresentino l’unico formato ancora redditizio nell’era digitale, dato che il commercio elettronico non può competere con i loro prezzi bassi, tanto meno in Russia a causa dei vincoli logistici.
Questa nuova posizione ha conferito alla Russia una ponderazione del 6,5% nel patrimonio netto del Fondo (al 31/03/2021), che è ancora investito principalmente in Asia (80% del patrimonio totale). Ciò rispecchia i fondamentali economici interessanti di un’area geografica caratterizzata da maggiore crescita e da una migliore governance economica rispetto agli altri paesi dei mercati emergenti e sviluppati.
Abbiamo mantenuto prospettive positive nei confronti della Cina, che è ancora la nostra principale allocazione in termini di paese e che rappresenta il 40,7% del patrimonio totale, compresa Hong Kong. Riteniamo che la Cina sia la patria dell’economia più importante gestita in modo più efficace a livello mondiale. Il rigore fiscale e monetario di Pechino contrasta con i livelli di debito vertiginosi di famiglie, aziende e governi dei paesi sviluppati, e consente al paese di vantare fondamentali economici più solidi. Il renminbi è stato infatti la principale valuta ad essersi apprezzata a livello mondiale dall’inizio della pandemia. Nel corso del trimestre, abbiamo introdotto in portafoglio un nuovo titolo cinese. Tuya, azienda leader a livello globale nell’ambito dell’internet delle cose3, ha sviluppato un intero ecosistema di oggetti connessi (prese elettriche, lampadine, termostati, illuminazione, tapparelle, allarmi, valvole dell’acqua e del gas, videocitofoni, telecamere, cancelli d’ingresso, porte di garage, irrigatori, interruttori automatici, elettrodomestici e altro), che consente agli utenti di tenere sotto controllo le loro “case intelligenti” da remoto tramite un’unica app. Riteniamo che l’internet delle cose possa rappresentare la prossima fase della rivoluzione industriale. Inoltre, in qualità di leader mondiale in questo settore, crediamo che Tuya sia destinata a beneficiare del proprio vantaggio pionieristico, oltre al fatto che è nell’interesse di tutte le aziende avvalersi di un’unica piattaforma applicativa. Abbiamo anche aperto una posizione nel principale produttore cinese di droni elettrici, Ehang. I droni dell’azienda vengono già utilizzati in Cina per la mappatura topografica, le riprese aeree e la lotta contro gli incendi. Tuttavia il mercato deve ancora scontare il potenziale legato all’attività dei taxi aerei, ed Ehang ha già sottoscritto diversi contratti4 per tali taxi, con una serie di siti turistici in varie città cinesi.
Il patrimonio netto del Fondo è ancora investito principalmente in Asia (80% del patrimonio totale al 31/03/2021). Ciò rispecchia i fondamentali economici interessanti di un’area geografica caratterizzata da maggiore crescita e da una migliore governance economica rispetto agli altri paesi dei mercati emergenti e sviluppati.
Cogliere le opportunità più promettenti all’interno dell’universo emergente
![]() | SRI Label www.lelabelisr.fr/en |
![]() | Towards Sustainability label www.towardssustainability.be |
Carmignac Emergents | 1.4 | 18.8 | -18.6 | 24.7 | 44.7 | -10.7 | -15.6 | 9.5 | 4.6 | -0.5 |
Indice di riferimento | 14.5 | 20.6 | -10.3 | 20.6 | 8.5 | 4.9 | -14.9 | 6.1 | 14.7 | -1.3 |
Carmignac Emergents | + 2.8 % | + 8.3 % | + 3.1 % |
Indice di riferimento | + 2.4 % | + 8.3 % | + 3.6 % |
Fonte: Carmignac al 31 mar 2025.
Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore)
Indice di riferimento: MSCI EM NR index
La performance passata non è necessariamente indicativa di rendimento futuro. Il rendimento può aumentare o diminuire a seguito di fluttuazioni valutarie. I portafogli dei Fondi Carmignac possono cambiare senza preavviso. Le performance si intendono al netto delle spese (ad eccezione di eventuali commissioni d’ingresso applicate dal distributore). Performance annualizzata al 31/03/2021.
2Indice di riferimento: MSCI EM NR USD. Rendimenti giornalieri espressi in euro al 31/03/2021.
3Fonti: Bloomberg, dati della Società, Ricerca CICC, In base ai dati del 31/01/2021 sulla quota di mercato.
4Fonti: dati della Società, Ricerca Roland Berger, In base al rapporto e all’informativa della società del 31/03/2021.
5Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei servizi finanziari (SFDR) 2019/2088. Per maggiori informazioni si invita a consultare l’indirizzo EUR-lex.
*Scala di Rischio del KID (documento contenente le informazioni chiave). Il rischio 1 non significa che l'investimento sia privo di rischio. Questo indicatore può evolvere nel tempo. **Il Regolamento SFDR (Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei mercati finanziari) 2019/2088 è un regolamento europeo che impone agli asset manager di classificare i propri fondi in tre categorie: Articolo 8: fondi che promuovono le caratteristiche ambientali e sociali, Articolo 9 che perseguono l'investimento sostenibile con obiettivi misurabili o Articolo 6 che non hanno necessariamente un obiettivo di sostenibilità. Per ulteriori informazioni consultare: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it. Per le informazioni relative alla sostenibilità ai sensi del Regolamento SFDR si prega di prendere visione del prospetto del oppure fondi delle pagine del sito web di Carmignac dedicate alla sostenibilità fondo https://www.carmignac.it/it_IT/i-nostri-fondi).