Preparati alla nuova ondata
Sebbene la chiusura delle attività abbia reso la ripresa più lenta che mai, sia le Banche Centrali che i governi stanno offrendo un sostegno senza precedenti, come confermato da Christine Lagarde nel corso della riunione di politica monetaria della BCE la scorsa settimana, mentre un vaccino potrebbe essere approvato nei prossimi mesi e potrebbe spalancare la porta a un aumento delle aspettative di inflazione e di sorprese economiche positive. Le misure più severe di lockdown implementate di recente nei paesi occidentali non hanno un impatto significativo sul nostro scenario di riferimento, che prevede la produzione e la distribuzione di un vaccino nella seconda metà del 2021.
Per riuscire ad affrontare questo contesto di “tassi più bassi per un periodo più prolungato” le nostre strategie obbligazionarie seguono una “strategia Barbell”, che bilancia l’esposizione core di forte convinzione al credito corporate selettivo, al debito finanziario subordinato europeo e alle obbligazioni sovrane (dei paesi europei non core e dei mercati emergenti), controbilanciando al contempo tali esposizioni attraverso un livello più elevato di liquidità e di titoli liquidi, duration a lungo termine nei confronti dei rendimenti sovrani core e una gestione attiva delle coperture e della liquidità.
Si prevede che la Federal Reserve sostenga la ripresa e prevenga qualsiasi inasprimento ingiustificato delle condizioni finanziarie. Avere un posizionamento leggermente a lungo termine nelle posizioni statunitensi sulla duration sostiene i portafogli obbligazionari in caso di avversione al rischio, che potrebbe manifestarsi o in correlazione al virus/vaccino, o legata alla crescita e alle imminenti elezioni; benché il vantaggio dei Democratici paia ampiamente scontato, sia i sondaggi che i bookmaker potrebbero essersi sbagliati e resta la possibilità che i risultati vengano messi in discussione.
Nell’area dell’euro, le valutazioni evidenziano un potenziale di ribasso contenuto sui tassi, che renderebbe necessario un ulteriore taglio dei tassi, apparentemente improbabile nel breve periodo. L’intervento accomodante di Lagarde della scorsa settimana ha confermato l’intenzione della BCE di intervenire a dicembre, probabilmente attraverso l’estensione del piano PEPP e/o di ulteriori operazioni di TLTRO, che dovrebbero sostenere le strategie di carry trade e l’eventuale contrazione degli spread del debito sovrano dei paesi non core e delle obbligazioni creditizie corporate.
Nel paesi del G10, l’Australia appare particolarmente interessante a livello di tassi. In futuro si potrebbe assistere a un maggior allentamento monetario, anche se la RBA ha tagliato i tassi d’interesse e recentemente ha annunciato un quantitative easing da 100 miliardi di dollari australiani. In prospettiva futura la politica fiscale dovrebbe essere più espansiva, e ciò potrebbe indurre la Reserve Bank of Australia a rafforzare le proprie politiche monetarie non convenzionali per assorbire la maggiore offerta di debito prevista e per deprezzare la valuta.
In questa fase, restiamo prudenti sui mercati emergenti, in considerazione della flessione degli afflussi di capitali e del calo delle esportazioni. Tuttavia, da una prospettiva macroeconomica, il nostro team sta monitorando attentamente la situazione, poiché l’indebolimento del dollaro USA potrebbe alimentare un contesto più positivo sui mercati emergenti. Benché nel suo complesso l’asset class del debito emergente non presenti un profilo interessante in termini di rapporto rischio/rendimento, alcuni paesi rappresentano un’opportunità per continuare a generare rendimenti più elevati, come la Cina, poiché la lenta ripresa dell’occupazione e l’importanza del settore dei servizi lasciano presagire un probabile proseguimento della politica accomodante da parte della PBoC ancora per qualche tempo. Dal punto di vista delle valutazioni, gli spread cinesi a 5 anni rispetto al mercato sviluppato si stanno avvicinando ai massimi storici, pari a circa +3% (fonte: Bloomberg, Indice W2G1).
Fonte: 30/10/2020
Questo documento è destinato a clienti professionali. Questo è un documento pubblicitario. Questo documento non può essere riprodotto, in tutto o in parte, senza la preventiva autorizzazione della società di gestione. Questo documento non costituisce un'offerta di abbonamento, né costituisce una consulenza di investimento. Carmignac Portfolio si riferisce ai comparti di Carmignac Portfolio SICAV, una società di investimento di diritto lussemburghese, conforme alla Direttiva OICVM. Dal 01/01/2013 gli indicatori di riferimento dell'indice azionario sono calcolati dividendi netti reinvestiti. I Comparti sono fondi comuni in forma contrattuale (FCP) conformi alla Direttiva OICVM ai sensi del diritto francese. Il rendimento può aumentare o diminuire a causa delle fluttuazioni valutarie, per le azioni che non sono coperte in valuta. Il riferimento a determinati titoli e strumenti finanziari è a scopo illustrativo per evidenziare titoli che sono o sono stati inclusi nei portafogli di fondi della gamma Carmignac. Ciò non ha lo scopo di promuovere gli investimenti diretti in tali strumenti, né costituisce una consulenza sugli investimenti. La Società di gestione non è soggetta al divieto di negoziazione di questi strumenti prima di emettere alcuna comunicazione. I portafogli dei fondi Carmignac possono cambiare senza preavviso. L'accesso al Fondo può essere soggetto a restrizioni nei confronti di determinate persone o paesi. Il Fondo non è registrato in Nord America, in Sud America, in Asia né in Giappone. I Comparti sono registrati a Singapore come regime estero limitato (solo per clienti professionali). Il Comparto non è stato registrato ai sensi del Securities Act statunitense del 1933. Il Comparto non può essere offerto o venduto, direttamente o indirettamente, a beneficio o per conto di di un "soggetto statunitense", secondo la definizione del regolamento statunitense S e / o FATCA. Il fondo presenta un rischio di perdita di capitale. I rischi e le commissioni sono descritti nel KIID (Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori). Il prospetto, i KIID e le relazioni annuali del Fondo sono disponibili su www.carmignac.com o su richiesta alla Società di gestione. Il KIID deve essere reso disponibile per l'abbonato prima della sottoscrizione. In Svizzera, i rispettivi prospetti, i KIID e le relazioni annuali del Fondo sono disponibili su www.carmignac.ch o tramite il nostro rappresentante in Svizzera, CACEIS (Svizzera) SA, Route de Signy 35, CH-1260 Nyon. L'agente pagatore è CACEIS Bank , Parigi, succursale di Nyon / Svizzera, Route de Signy 35, 1260 Nyon.